Manuale per la qualificazione delle stazioni appaltanti: pubblicata la nuova versione aggiornata
Dal superamento del vecchio sistema ai nuovi criteri premiali: cosa cambia con l'ultima versione del Manuale per la qualificazione secondo il D.Lgs. 209/2024.
Qualificazione delle stazioni appaltanti: operative le nuove funzionalità del Manuale utente ANAC
Con l'introduzione del Decreto Legislativo 209/2024, anche noto come Correttivo al Codice dei contratti pubblici, prosegue l'evoluzione del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti. A supporto del processo, è stata resa disponibile la versione aggiornata del Manuale utente ANAC, utile per orientarsi tra le modifiche normative e operative introdotte in questi mesi.
Il manuale riflette l'attuale configurazione della piattaforma digitale e accompagna gli operatori sino al superamento definitivo del vecchio sistema, previsto per il 30 giugno 2025. Da qui in poi, ogni amministrazione sarà chiamata ad operare esclusivamente secondo le nuove logiche stabilite dal legislatore.
Quadro normativo di riferimento
Ai sensi dell'art. 62 del nuovo Codice, la qualificazione delle stazioni appaltanti costituisce condizione necessaria per operare autonomamente nel mercato degli appalti pubblici. Il Correttivo ha introdotto una revisione dei criteri, finalizzata a premiare le strutture più efficienti, digitalizzate e specializzate.
Come chiarito da ANAC, le modifiche operative saranno implementate progressivamente tra aprile e giugno 2025. Il nuovo Manuale costituisce, in questo senso, una guida pratica per i Responsabili dell'Anagrafe delle Stazioni Appaltanti (RASA), chiamati a verificare e aggiornare i dati relativi alle proprie gare.
Le principali novità operative
Tra le innovazioni più rilevanti contenute nell'ultima versione del Manuale ANAC si segnalano:
- Aggiornamento dei criteri di qualificazione: in particolare, quelli basati sulle gare estratte dalla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP).
- Eliminazione dei criteri non più attivi: tra cui l'utilizzo delle piattaforme telematiche e l'invio di comunicazioni alla Ragioneria Generale dello Stato.
- Inserimento di nuovi criteri: tra cui il criterio premiale e quello della rapidità decisionale, destinati a valorizzare le stazioni più efficaci e dinamiche.
- Il Manuale fornisce indicazioni puntuali sulle modalità con cui i RASA possono accedere ai dati BDNCP e verificare, ad esempio, la specializzazione delle procedure, le deleghe a soggetti terzi e il rispetto dei tempi decisionali previsti.
Errori da evitare
È fondamentale evitare di operare sul vecchio sistema oltre la data del 30 giugno 2025. Dopo tale termine, la mancata qualificazione impedirà alle stazioni appaltanti di agire in autonomia, obbligandole a ricorrere a centrali di committenza qualificata.
Ugualmente, va prestata attenzione ai criteri eliminati: continuare a considerarli comporta un errore sostanziale nella valutazione del proprio livello di qualificazione.
Takeway - Punti Chiave
- Il nuovo Manuale è già consultabile online.
- Il superamento del sistema precedente è fissato per il 30 giugno 2025.
- I RASA devono verificare tempestivamente i nuovi parametri, accedendo alla BDNCP.
- Le funzionalità obsolete sono già disattivate.
- Le stazioni con prestazioni migliori otterranno punteggi premiali.
Serve supporto per adeguarti ai nuovi requisiti?
In un contesto normativo in continua evoluzione, il supporto di uno studio legale esperto in appalti pubblici può fare la differenza. Se desideri ricevere assistenza personalizzata per aggiornare la tua posizione nella piattaforma ANAC o comprendere come applicare i nuovi criteri di qualificazione, contattaci subito: siamo a tua disposizione per affiancarti passo dopo passo.
Inviaci un messaggio
... oppure chiamaci via telefono o Whatsapp al numero: 0455867034