Chat GPT Image Jul 29 2025 10 54 24 PM

Quando il disciplinare di gara diventa decisivo sul calcolo del ribasso

Il TAR Calabria chiarisce come applicare il ribasso negli appalti pubblici alla luce dell'art. 41, comma 14, del D.lgs. 36/2023: importo a base di gara, manodopera e ruolo del disciplinare. Scopri cosa prevede la norma e cosa può fare il tuo legale di fiducia.

Leggi tutto
Chat GPT Image Jul 29 2025 11 00 13 PM

Referenze bancarie senza dati? Il TAR chiarisce: prima il soccorso istruttorio

Nel caso di referenze bancarie prive di dati, la stazione appaltante non può escludere il concorrente senza prima attivare il soccorso istruttorio. Lo chiarisce il TAR Campania, Salerno, con la sentenza n. 1351/2025.

Leggi tutto
APPALTI TEAM VINCENTE min

Consulenza legale nelle gare d’appalto di lavori e servizi: il supporto completo LexAppalti

LexAppalti offre un servizio di consulenza legale e amministrativa “chiavi in mano” per la partecipazione alle gare d’appalto pubbliche nel settore dei lavori e dei servizi. Dall’analisi dei bandi e la preparazione della documentazione di gara, fino al supporto durante l’esecuzione del contratto, ogni fase è seguita con competenza tecnica e aggiornamento costante alle ultime normative (nuovo Codice Appalti 2023, digitalizzazione delle procedure, ecc.). Grazie all’affiancamento di un esperto, l’imprenditore può affrontare le gare con maggiore sicurezza, evitando errori formali che potrebbero portare all’esclusione e gestendo in modo efficace eventuali criticità o contenziosi. Il risultato è un pacchetto completo di servizi che tutela l’azienda in tutte le fasi dell’appalto pubblico, massimizzando le probabilità di successo e garantendo la regolarità dell’esecuzione contrattuale.

Leggi tutto
Designer 6

Soccorso Istruttorio nel Nuovo Codice Appalti: La Guida per le Aziende tra Principio del Risultato e Autoresponsabilità (D.Lgs. 36/2023)

Il nuovo soccorso istruttorio (art. 101, D.Lgs. 36/2023) rappresenta una svolta per le aziende che partecipano agli appalti pubblici, ma nasconde insidie. Guidato dai principi di risultato e fiducia, consente di sanare omissioni e irregolarità formali, ma la giurisprudenza recente (Consiglio di Stato e TAR) traccia una linea invalicabile: nessuna modifica all'offerta tecnica o economica e nessuna sanatoria per la mancanza di requisiti di partecipazione. Questo articolo analizza in dettaglio le ultime sentenze, distinguendo tra soccorso integrativo, sanante e procedimentale, e fornisce un vademecum operativo per evitare l'esclusione. La chiave del successo non è sperare nel soccorso, ma agire con la massima diligenza, perché l'autoresponsabilità dell'operatore economico è il principio che prevale di fronte a errori sostanziali.

Leggi tutto
Gemini Generated Image 3s2i5q3s2i5q3s2i

Avvalimento esperenziale negli appalti pubblici: le linee guida dal TAR Lazio e come prepararvisi (sent. 04997/2025)

Il TAR Lazio (sent. n. 4997/2025) ha chiarito i confini dell’avvalimento esperienziale negli appalti pubblici, distinguendolo dall’avvalimento di garanzia. In particolare, l’ausiliaria che presta requisiti di esperienza professionale deve impegnarsi a eseguire direttamente le prestazioni corrispondenti, mentre per l’avvalimento di garanzia è sufficiente che l’ausiliaria possieda i requisiti generali (onorabilità) e metta a disposizione il proprio fatturato, senza necessità di qualificazioni specifiche nel settore. L’articolo analizza questa sentenza e le sue implicazioni pratiche, offrendo una checklist per redigere correttamente la dichiarazione di avvalimento e suggerimenti per rendere l’offerta efficace evitando rischi di esclusione.

Leggi tutto
Chat GPT Image Jul 12 2025 12 48 37 PM

Qualificazione stazioni appaltanti: cosa può fare chi non è abilitato alla progettazione?

La qualificazione delle stazioni appaltanti continua a sollevare interrogativi concreti, soprattutto nei casi in cui il valore dell'appalto supera i 500.000 euro e l'ente non risulta abilitato per la progettazione.

Leggi tutto
Chat GPT Image Jul 12 2025 01 34 31 PM

Verifica dell'anomalia dell'offerta: servire sempre il contraddittorio

La valutazione dell'anomalia dell'offerta nelle gare pubbliche non può avvenire senza un confronto reale con l'impresa coinvolta.

Leggi tutto
Articolo Contratti Coll

Contratti Collettivi e Tutela Salariale negli Appalti: La Cassazione Ridefinisce i Parametri di Garanzia per i Lavoratori

Contratti Collettivi e Tutela Salariale negli Appalti: La Cassazione Ridefinisce i Parametri di Garanzia per i Lavoratori

Il panorama giurisprudenziale del 2025 si arricchisce di orientamenti decisivi che ridefiniscono i rapporti tra stazioni appaltanti, operatori economici e tutela dei diritti dei lavoratori negli appalti pubblici. La sentenza n. 12276 del 9 maggio 2025 della Cassazione civile, Sezione Lavoro, segna un punto di svolta nell'interpretazione dell'obbligatorietà dei contratti collettivi nazionali di lavoro negli appalti di servizi.

La Suprema Corte ha chiarito definitivamente che quando i bandi di gara individuano specificamente un determinato contratto collettivo nazionale quale parametro per il trattamento economico minimo, tale indicazione vincola l'aggiudicatario all'applicazione di quel contratto collettivo, anche quando l'impresa appaltatrice sia una cooperativa sociale. L'orientamento risponde alla duplice esigenza di evitare fenomeni di concorrenza sleale e di garantire ai lavoratori un trattamento paritario

Leggi tutto
Criteri Ambientali Minimi e

Criteri Ambientali Minimi e Digitalizzazione: Le Nuove Frontiere del Diritto degli Appalti secondo il Consiglio di Stato

Criteri Ambientali Minimi e Digitalizzazione: Le Nuove Frontiere del Diritto degli Appalti secondo il Consiglio di Stato

Il panorama giurisprudenziale del Consiglio di Stato in materia di appalti pubblici si arricchisce di orientamenti innovativi che delineano con crescente precisione i confini applicativi delle nuove disposizioni del Codice dei Contratti Pubblici. L'analisi delle pronunce più recenti rivela un'attenzione particolare verso l'integrazione obbligatoria dei criteri ambientali minimi nelle procedure di gara e l'implementazione delle tecnologie digitali nei processi di affidamento.

La sentenza n. 2795 del 2023 segna un punto di svolta nell'interpretazione dell'obbligatorietà dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), stabilendo che tali criteri devono essere necessariamente inseriti nella documentazione di gara fin dal momento della sua indizione, anche nel caso di accordi quadro. La Suprema Magistratura amministrativa ha chiarito che tale obbligo ha natura cogente e non ammette deroghe, essendo finalizzato sia a consentire agli operatori economici di formulare un'offerta consapevole, sia a garantire che gli appalti pubblici contribuiscano agli obiettivi di sostenibilità ambientale.

L'evoluzione normativa introdotta dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici conferma questo orientamento

Leggi tutto
Chat GPT Image Jul 4 2025 06 11 06 PM

Avvalimento e subappalto: quando il vincolo è davvero necessario? Il TAR chiarisce i limiti imposti ai concorrenti

Avvalimento e subappalto: quando è davvero obbligatorio? Il TAR Campania chiarisce i limiti nelle gare pubbliche. Ecco come tutelarti.

Leggi tutto
Chat GPT Image Jul 4 2025 06 08 44 PM

Avvalimento e certificazione di parità di genere: legittimo il punteggio premiale anche con la UNI/PdR 125:2022

Il TAR conferma: la certificazione UNI/PdR 125:2022 può dare punteggio premiale anche tramite Avvalimento. Ecco quando è legittimo.

Leggi tutto
Chat GPT Image Jul 4 2025 06 06 55 PM

Stazioni Appaltanti: sistema aggiornato per l’invio delle istanze di qualificazione post-2025

Qualificazione stazioni appaltanti: nuova procedura ANAC attiva dal 3 giugno 2025. Scopri criteri, strumenti e come ottenere il punteggio.

Leggi tutto
Chat GPT Image 1 lug 2025 19 39 50

La Nuova Bussola dei Contratti Pubblici: Come i Principi di Risultato e Fiducia stanno "Riformando" le Gare

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) segna una svolta epocale, abbandonando il rigido formalismo per abbracciare una nuova filosofia. Al centro di questa rivoluzione ci sono due "super-principi": il principio del risultato (art. 1) e il principio della fiducia (art. 2). Il primo ridefinisce l'obiettivo dell'azione amministrativa: non più la correttezza della procedura fine a se stessa, ma il raggiungimento del miglior risultato possibile in termini di qualità, prezzo e tempestività. Il secondo agisce come motore, valorizzando l'autonomia dei funzionari e mitigando la "paura della firma" per abilitare le scelte discrezionali necessarie a conseguire tale risultato. Questo articolo analizza come l'interazione tra questi due principi stia già modificando le dinamiche di gara, spostando il focus dalle contestazioni formali alla sostanza delle decisioni, come confermato dalla recente giurisprudenza.

Leggi tutto
Chat GPT Image 1 lug 2025 19 35 28 min

Subappalto a Cascata: Opportunità o Campo Minato? Guida Pratica all'Art. 119

Con l'articolo 119 del nuovo Codice, l'Italia dice addio al divieto assoluto di subappalto a cascata, allineandosi ai principi europei. La regola ora è invertita: l'ulteriore subappalto è consentito, a meno che la stazione appaltante non lo vieti espressamente con una motivazione puntuale, legata a rischi specifici come la sicurezza o le infiltrazioni criminali. Se da un lato questa novità offre maggiore flessibilità organizzativa, dall'altro apre un campo minato di rischi e responsabilità. L'appaltatore principale, infatti, risponde in solido per l'intera filiera , mentre la stazione appaltante è chiamata a un complesso esercizio di discrezionalità. Questo approfondimento offre una guida pratica per navigare il nuovo istituto, analizzando la catena delle autorizzazioni e delle responsabilità alla luce delle ultime modifiche introdotte dal "Correttivo".

Leggi tutto
Chat GPT Image 1 lug 2025 19 29 51

L'Algoritmo come Giudice? Trasparenza e Garanzie nelle Gare Pubbliche Gestite dall'IA

L'Intelligenza Artificiale non è più fantascienza, ma una realtà operativa negli appalti pubblici, incoraggiata dall'art. 30 del nuovo Codice. Se l'automazione promette efficienza e un potente scudo contro la corruzione , solleva anche interrogativi cruciali sulla trasparenza e la responsabilità delle decisioni. La giurisprudenza amministrativa, anticipando il legislatore, ha già fissato paletti invalicabili per un "giusto processo tecnologico" (Cons. Stato, n. 8472/2019) : piena conoscibilità dell'algoritmo (nessuna "scatola nera"), non esclusività della decisione (con un necessario controllo umano) e non discriminazione. Questo articolo esplora le garanzie legali che devono accompagnare l'uso dell'IA nelle gare, analizzando come la digitalizzazione dell'intero ecosistema degli appalti stia creando l'infrastruttura necessaria per questa rivoluzione , una frontiera che richiede nuove competenze legali e tecnologiche.

Leggi tutto
Chat GPT Image 20 giu 2025 09 07 58

Manuale per la qualificazione delle stazioni appaltanti: pubblicata la nuova versione aggiornata

È disponibile la nuova versione del Manuale per la qualificazione delle stazioni appaltanti: scopri le modifiche previste dal Correttivo 2024 al Codice dei contratti pubblici e cosa devono fare i RASA entro il 30 giugno 2025.

Leggi tutto
Chat GPT Image Jun 20 2025 07 39 35 AM

Danno curriculare negli appalti: il concorrente deve provarne con precisione i presupposti

Danno curriculare e appalti: il Tar Calabria chiarisce che serve prova concreta del pregiudizio per ottenere il risarcimento. Scopri cosa valutare.

Leggi tutto
Chat GPT Image Jun 20 2025 07 30 12 AM

Responsabile anticorruzione nelle società pubbliche: limite massimo di due mandati confermato

Rpct nelle società pubbliche: massimo due mandati, lo chiarisce Anac. La proroga è ammessa una sola volta. Ecco cosa prevede il parere del 3 giugno 2025.

Leggi tutto
Chat GPT Image Jun 20 2025 07 17 31 AM

Soglia di anomalia e inversione procedimentale: la Consulta ribadisce l’invarianza dopo l’aggiudicazione

Soglia di anomalia e inversione procedurale: la Consulta conferma l'invarianza solo dopo l'aggiudicazione. Ecco cosa cambia per le gare pubbliche.

Leggi tutto
Chat GPT Image Jun 20 2025 07 12 01 AM

Requisiti della consorziata esecutrice nei consorzi di cooperative: non serve l’istituto dell’avvalimento

Appalti pubblici: il TAR Parma esclude l'obbligo di avvalimento tra consorzio e consorziata esecutrice. Scopri cosa cambia nei bandi.

Leggi tutto
Studio panato 2 appalti

MIT: possibile il soccorso istruttorio in caso di mancato deposito della documentazione

Il parere MIT 3604/2025 ammette il soccorso istruttorio per sanare mancanze documentali dovuti a errori della PA nelle gare pubbliche. Scopri cosa prevede la normativa e come tutelare i tuoi diritti in fase di partecipazione.

Leggi tutto
Chat GPT Image Jun 10 2025 10 03 26 AM

Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico (FVOE): le nuove istruzioni ANAC dopo il Decreto correttivo

Scopri cosa cambia per il Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico dopo il Decreto correttivo: le nuove indicazioni ANAC su consenso, certificazioni e gestione delle anomalie.

Leggi tutto
Chat GPT Image Jun 10 2025 10 01 27 AM 1

Stazioni Appaltanti: l'affidamento è nullo se non si possiede la qualificazione per l'importo previsto

Il TAR Sicilia chiarisce: senza qualificazione adeguata, la gara è nulla. Scopri cosa prevede il Codice dei contratti pubblici e come tutelarti legalmente.

Leggi tutto
Studio panato appalti 1

Annullamento in autotutela e appalti: non basta il ripristino della legalità, serve una reale comparazione degli interessi

Illegittimo annullamento in autotutela della gara se manca una valutazione concreta dell'interesse pubblico. Cosa ha stabilito il TAR Campania.

Leggi tutto
Chat GPT Image Jun 7 2025 08 48 37 AM

Costi della manodopera sottostimati: ANAC dichiara illegittima la gara per vizio grave nei documenti di gara

L'ANAC richiama le stazioni appaltanti all'obbligo di utilizzare tabelle retributive aggiornate per la manodopera. Ecco cosa prevede il parere 193/2025 e come prevenire l'illegittimità degli atti di gara.

Leggi tutto
Chat GPT Image Jun 7 2025 08 43 32 AM

Commissione giudicatrice e competenze: quando è possibile impugnare la nomina secondo il Consiglio di Stato

Quando si può impugnare la nomina dei commissari in una gara pubblica? Il Consiglio di Stato chiarisce criteri, tempi e competenze richieste ai sensi dell'art. 93 D.Lgs. n. N. 36/2023. Leggi l'approfondimento.

Leggi tutto
Chat GPT Image Jun 7 2025 08 21 21 AM

Aggiudicazione senza verifica dei requisiti: sì alla sanatoria, se tempestiva

Il TAR Salerno ammette la sanatoria di un'aggiudicazione viziata per mancata verifica dei requisiti, se l'errore è sanabile e corretta in tempi utili.

Leggi tutto
Chat GPT Image Jun 7 2025 08 09 40 AM

Rotazione negli affidamenti sottosoglia: il TAR chiarisce i limiti di partecipazione del gestore uscente

Affidamenti sottosoglia e principio di rotazione: il TAR Lazio chiarisce che il gestore uscente non ha titolo a ricorrere senza motivazione rafforzata. Scopri cosa implica per le PA e gli operatori economici.

Leggi tutto
Studio panato 1

Compensazione prezzi appalti: esclusi gli oneri di sicurezza aziendali

La sentenza 4201/2025 del Consiglio di Stato esclude gli oneri di sicurezza dalla compensazione prezzi prevista dal D.L. 50/2022. Scopri i dettagli.

Leggi tutto
Studio panato 2

Le novità del Decreto Infrastrutture 73/2025: incentivi ai dirigenti, appalti in emergenza e nuove regole operative

Le novità del Decreto Infrastrutture 73/2025: incentivi ai dirigenti, appalti in emergenza e nuove regole operative per le stazioni appaltanti.

Leggi tutto
Studio panato

Appalti pubblici e quote occupazionali: quando l’impegno dichiarato non basta

Il T.A.R. Campania chiarisce che l’adesione agli obblighi di assunzione di giovani e donne va dimostrata concretamente nell’offerta tecnica.

Leggi tutto
Chat GPT Image May 26 2025 11 59 09 AM

Appalti pubblici: quando l’autocertificazione non basta e scatta l’esclusione

Sentenza TAR Emilia-Romagna n. 556/2025: esclusione legittima in gara pubblica per mancata allegazione degli attestati di formazione. L’autocertificazione generica non è sufficiente. Scopri i dettagli operativi.

Leggi tutto
Chat GPT Image May 26 2025 11 56 43 AM

Certificazione parità di genere: quando il punteggio è illegittimo se manca l’accreditamento specifico

Attenzione alla certificazione parità di genere: se l’ente non è accreditato UNI/PdR 125:2022, rischi di perdere punteggio negli appalti pubblici.

Leggi tutto
Studio panato 1

Irregolarità Fiscali e Appalti Pubblici: Rinvio Alla CGUE Sulla Sostituzione Dell’impresa Nel RTI

Irregolarità fiscali nei raggruppamenti e automatismo escludente: il TAR Lazio solleva dubbi e rimette alla Corte UE. Ecco la sentenza n. 6562/2025.

Leggi tutto
Studio panato

Affidamento Diretto e Confronto Preventivi: Chiarimenti Dalla Giurisprudenza

Affidamento diretto, il TAR Campania chiarisce che non è obbligatorio il confronto tra preventivi. Ecco cosa prevede la sentenza n. 873/2025.

Leggi tutto
Chat GPT Image May 19 2025 06 37 00 PM

Sentenza di Patteggiamento e Appalti Pubblici: Non è Causa Di Esclusione Automatica

Il Tar Campania, con sentenza n. 3744/2025, ribadisce che la sentenza di patteggiamento non comporta l’esclusione automatica dalle gare pubbliche. Scopri cosa cambia per le imprese.

Leggi tutto
Chat GPT Image May 19 2025 06 33 36 PM

Illegittima Commissione di Gara: Quando e Come Impugnare

Scopri quando è possibile contestare l’illegittima composizione della commissione di gara. Analisi della sentenza Cons. Stato n. 4196/2025 e consigli pratici per agire correttamente.

Leggi tutto
Chat GPT Image May 19 2025 06 31 08 PM

Soccorso Istruttorio: Ammissibile per Sanare Carenze Documentali sui Requisiti di Partecipazione

La sentenza n. 855/2025 del TAR Campania chiarisce che il soccorso istruttorio può essere utilizzato per colmare carenze documentali sui requisiti di partecipazione, purché non modifichi l'offerta tecnica o economica.

Leggi tutto
Chat GPT Image 17 mag 2025 17 07 58

Pubbliche amministrazioni e appalti: buone prassi operative per le stazioni appaltanti

Le stazioni appaltanti svolgono un ruolo cruciale nell’affidamento dei contratti pubblici e, con il nuovo Codice dei contratti in vigore, sono chiamate ad adottare procedure sempre più efficienti, digitali e trasparenti. In questo articolo esponiamo una serie di buone prassi operative destinate ai funzionari pubblici e ai RUP: dalla corretta predisposizione degli atti di gara al rispetto del principio di rotazione negli affidamenti sotto soglia, dalla necessità di motivare adeguatamente ogni decisione (ammissioni, esclusioni, aggiudicazioni) all’implementazione della completa digitalizzazione del ciclo di vita dell’appalto. Il tutto corredato da riferimenti normativi puntuali e dalle più recenti sentenze in materia, per orientare le stazioni appaltanti verso comportamenti conformi e soluzioni efficaci.

Leggi tutto
Chat GPT Image 17 mag 2025 17 04 30

Gare pubbliche: consigli operativi per le imprese partecipanti

Gli operatori economici che partecipano a gare pubbliche devono affrontare numerose sfide, dalle complessità normative alle procedure telematiche. In questo articolo offriamo suggerimenti pratici per interpretare correttamente i bandi di gara, preparare offerte sostenibili, utilizzare al meglio piattaforme come MEPA e SIMOG, gestire le autodichiarazioni e difendersi efficacemente in caso di esclusione. Il tutto con riferimenti a norme vigenti e recenti sentenze, per coniugare rigore tecnico e chiarezza divulgativa.

Leggi tutto
Appalti studio panato

PVC-A Al Posto del Polietilene: è Sempre Una Variante Progettuale Inammissibile?

Il Consiglio di Stato ribadisce: sostituire i materiali indicati nel progetto può costituire una variante progettuale inammissibile. Scopri cosa prevede la normativa e come evitare l’esclusione dalla gara.

Leggi tutto
Appalti studio panato 1

Esclusione per CCNL Non Equivalente: Cosa ha Stabilito il TAR Piemonte

Il TAR Piemonte ha confermato la legittimità dell'esclusione da una gara d'appalto per non equivalenza tra CCNL. Scopri cosa prevede la normativa e come evitare errori nella scelta del contratto collettivo.

Leggi tutto
Appalti studio panato

Appalti Pubblici e Scelta del CCNL: Serve Un’Istruttoria Accurata

Il TAR Toscana chiarisce quando la mancata istruttoria sulla rappresentatività del CCNL può portare all'annullamento del bando d'appalto.

Leggi tutto
Studio panato

Soccorso Istruttorio Nei Contratti Pubblici: Il Termine è Perentorio

Il TAR Sardegna ribadisce che il termine per integrare la documentazione in gara è perentorio. Niente doppio soccorso istruttorio. Scopri i dettagli.

Leggi tutto
Studio legale Panato

Revisione Prezzi Negli Appalti: Quando è Possibile Chiederla Davvero

Il TAR Brescia chiarisce i limiti della revisione prezzi nei contratti pubblici: nessun automatismo, ma riequilibrio solo in presenza di eventi straordinari.

Leggi tutto
Chat GPT Image 11 mag 2025 15 11 44 min

Formazione Appalti Pubblici in House per Aziende: Contenuti su Misura e Approccio Operativo

Investire nella formazione aziendale su misura in materia di appalti pubblici può trasformare la complessità normativa in vantaggio competitivo. LexAppalti offre alle aziende una formazione operativa personalizzata, con analisi pratiche, simulazioni di gare e aggiornamenti sul nuovo Codice Appalti, criteri di aggiudicazione e sostenibilità. Con il supporto integrato di monitoraggio gare e consulenza legale continuativa, la tua impresa sarà pronta a cogliere con successo ogni opportunità nel mercato degli appalti pubblici.

Leggi tutto
Chat GPT Image 11 mag 2025 11 09 33

Escluso da una gara d’appalto? Guida al ricorso e alla tutela dei tuoi diritti

Sei stato escluso da una gara d’appalto o pensi che l'aggiudicazione ad altro concorrente sia illegittima? Hai 30 giorni per presentare ricorso. Questa guida pratica ti spiega passo dopo passo quando puoi contestare una gara, come ottenere gli atti per verificare eventuali irregolarità e quali soluzioni hai a disposizione, dal ricorso al TAR alle alternative di pre-contenzioso. Affidati a LexAppalti per proteggere i tuoi diritti e far valere le tue ragioni nelle procedure pubbliche.

Leggi tutto
Chat GPT Image 10 mag 2025 17 42 34

Come partecipare a una gara d'appalto pubblico: guida pratica passo-passo

Partecipare a una gara d'appalto pubblico può sembrare complicato, soprattutto per PMI e professionisti alle prime armi. Questa guida pratica e completa ti accompagna passo-passo, chiarendo requisiti, documenti necessari e modalità operative, dalla selezione del bando alla presentazione finale dell'offerta. Scopri come registrarti al MEPA, evitare errori comuni, e massimizzare le possibilità di successo, con il supporto esperto dello Studio Legale Panato – LexAppalti, specializzato nel settore degli appalti pubblici.

Leggi tutto
IMMG

Affidamento diretto e obbligo di indicazione dei costi della manodopera

L'obbligo di indicare i costi della manodopera negli affidamenti diretti, previsto dal D.lgs. n. 36/2023, è condizione essenziale per garantire trasparenza e tutela del lavoro. Sebbene la giurisprudenza abbia confermato la sua applicabilità con rigore, negli affidamenti diretti è consentita una modulazione semplificata per bilanciare efficienza amministrativa e protezione dei diritti dei lavoratori.

Leggi tutto
Chat GPT Image 10 mag 2025 15 34 26

Affidamento diretto e principio di rotazione

Il principio di rotazione negli affidamenti diretti, disciplinato dall'art. 49 del D.lgs. 36/2023, impone che un operatore economico non possa essere destinatario di due affidamenti consecutivi nello stesso settore o categoria merceologica, vietando espressamente l’aggiudicazione al contraente uscente già dal secondo affidamento consecutivo. Tale interpretazione restrittiva, confermata da recenti pronunce del TAR Catania e dal parere MIT, evidenzia la prevalenza della rotazione sul principio di economicità, salvo limitate eccezioni normativamente previste. Nonostante ciò, il principio non si applica nelle procedure aperte al mercato, ove la selezione competitiva garantisce automaticamente la rotazione degli operatori economici.

Leggi tutto
Chat GPT Image 10 mag 2025 15 28 20

L’affidamento diretto anche se procedimentalizzato, non è procedura di gara

L'affidamento diretto, sebbene procedimentalizzato, non è considerato una vera e propria procedura di gara. Secondo il Dlgs 36/2023, l'affidamento diretto non prevede un confronto competitivo tra più operatori economici, ma consente alla stazione appaltante di scegliere il contraente sulla base di un processo discrezionale. Sebbene non vi sia l'obbligo di applicare tutte le regole delle gare formali, la giurisprudenza ha confermato che l'amministrazione può strutturare la procedura con elementi procedurali simili a quelli delle gare, senza che ciò comporti la trasformazione dell'affidamento diretto in una gara vera e propria. La stazione appaltante deve motivare la scelta in termini di economicità e rispondenza alle proprie esigenze, ma non ha l'obbligo di effettuare un confronto tra le offerte o di rispettare i vincoli previsti per le gare pubbliche, come confermato dal Consiglio di Stato e dal TAR Milano.

Leggi tutto
Studio legale Panato 1

Appalti Pubblici: Quando Si Applica il Principio di Equivalenza Nelle Offerte Tecniche

Il TAR Piemonte chiarisce l’ambito di applicazione del principio di equivalenza: discrezionalità tecnica e criteri di ragionevolezza guidano la valutazione delle offerte

Leggi tutto
Chat GPT Image 10 mag 2025 09 13 00

Esclusione Per Carenza di Requisiti: il TAR Conferma Che il Principio di Tassatività Non Si Applica

Il TAR Toscana conferma che la mancata prova dei requisiti speciali giustifica l’esclusione, anche senza una causa tassativa. Scopri cosa cambia con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici.

Leggi tutto
Studio legale Panato

Affidamento Diretto Con Confronto Preventivi: Si Applica il Principio di Rotazione

Il TAR Campania chiarisce che anche in caso di affidamento diretto con confronto concorrenziale, si applica il principio di rotazione. Scopri cosa prevede il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e come tutelarti.

Leggi tutto
Studio legale Panato 1

Garanzia Provvisoria e Soccorso Istruttorio: Quando L’esclusione è Legittima

La sentenza del Consiglio di Stato ribadisce la centralità della garanzia provvisoria nelle gare pubbliche, anche alla luce dei principi europei.

Leggi tutto
Studio legale Panato

Gara Pubblica e Uso Della Piattaforma: L’Operatore Economico Deve Agire Con Diligenza

Il TAR Umbria ribadisce che l’errore nella compilazione dell’offerta digitale grava sull’operatore: chi partecipa a una gara deve conoscere e rispettare le regole tecniche della piattaforma, pena l’esclusione.

Leggi tutto
Studio legale Panato

Verifica dei Costi della Manodopera negli Appalti Pubblici: Le Novità del Nuovo Codice

Scopri le novità introdotte dall'art. 108 del Codice dei Contratti Pubblici riguardo la verifica dei costi della manodopera nelle gare d'appalto. Cosa cambia per le stazioni appaltanti e le imprese? Leggi l'articolo per maggiori dettagli.

Leggi tutto
Studio legale Panato

Concessioni Pubbliche: Quando il PEF è Davvero Obbligatorio?

Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti e le responsabilità delle stazioni appaltanti in tema di piano economico-finanziario nelle concessioni.

Leggi tutto
Studio legale Panato

Errore Nell'intestazione Del Contraente e Garanzia Provvisoria: Quando il Soccorso Istruttorio Non è Applicabile

Il TAR Friuli Venezia Giulia chiarisce i limiti del soccorso istruttorio nei casi di intestazione errata della fideiussione provvisoria.

Leggi tutto
Chat GPT Image 30 apr 2025 13 16 46

Appalti Pubblici: Sì All'Aggiudicazione Anche Senza Certificati Se Il Ritardo Non Dipende Dalla Stazione Appaltante

Appalti pubblici: legittima l’aggiudicazione anche con certificati mancanti, se la responsabilità non è dell’amministrazione o dell’aggiudicatario.

Leggi tutto
Chat GPT Image 28 apr 2025 16 12 33

Costi della Manodopera: Ribasso Diretto e Limite Inderogabilità Minimi Salariali 

Scopri come applicare correttamente il ribasso sui costi della manodopera nelle gare d'appalto senza violare i minimi salariali, secondo il D.Lgs. 36/2023 e le recenti sentenze del Consiglio di Stato e della Cassazione.

Leggi tutto
Studio avvocato

prova 2

aaaa

Leggi tutto