Blog

Stazioni Appaltanti: sistema aggiornato per l’invio delle istanze di qualificazione post-2025

Chat GPT Image Jul 4 2025 06 06 55 PM

La qualificazione delle stazioni appaltanti entra in una nuova fase. Dal 3 giugno 2025 è attiva sul portale ANAC la funzionalità per l'invio delle istanze relative al periodo successivo al 30 giugno 2025. Si tratta di una novità significativa, introdotta a seguito dell'adeguamento del sistema informatico ai nuovi criteri di stabilità dal d.lgs. N. 209/2024 (il cosiddetto “Correttivo”) che ha modificato, tra l'altro, l'Allegato II.4 al Codice degli Appalti.

Il nuovo assetto normativo

Ai sensi della delibera ANAC n. 236 del 3 giugno 2025, l'Autorità ha adottato un documento tecnico che interpreta i nuovi criteri di qualificazione applicabili alle fasi di progettazione e affidamento. La finalità è chiara: garantire uniformità di applicazione e offrire un quadro stabile di riferimento operativo per le stazioni appaltanti e le centrali di committenza.

I nuovi criteri – frutto di una consultazione pubblica – disciplinano in maniera dettagliata il punteggio da attribuire in base all'esperienza, alla struttura organizzativa e alla capacità tecnica delle amministrazioni. Il sistema, completamente aggiornato, consente ora l'invio delle istanze relative al biennio successivo alla finestra temporale 2023/2025.

Come funziona la nuova procedura

Una volta inseriti i dati richiesti, il sistema attribuisce un punteggio in base ai nuovi parametri. Il giudizio espresso dal sistema ANAC consente alla stazione appaltante di conoscere immediatamente il livello di qualificazione raggiunto.

È bene ricordare che:

  • la qualificazione ha durata biennale, con decorrenza dalla data di presentazione dell'istanza;
  •  è possibile presentare più istanze anche all'interno dello stesso biennio: ciascuna comporta un ricalcolo dei requisiti su base temporale aggiornata;
  • l'ultima domanda inviata sostituisce definitivamente la precedente, senza possibilità di recupero del punteggio già acquisito.

Strumenti a supporto: simulatori e manuale

Per facilitare l'autovalutazione preliminare, l'ANAC ha reso disponibili due simulatori– uno per il settore “lavori”, l'altro per “servizi e forniture” – utili a comprendere il calcolo del punteggio. Gli strumenti sono accessibili nella sezione “Allegati e documentazione” della pagina dedicata al servizio.

È stato inoltre pubblicato il Manuale Utente versione 8.0, che descrive puntualmente la procedura da seguire e fornisce indicazioni operative aggiornate. Il manuale è consultabile sia nella pagina del servizio di qualificazione sia in quella dedicata all'Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA).

Alcune accortezze operative

Il sistema consente di verificare il punteggio calcolato prima dell'invio. Fino al momento della trasmissione definitiva, l'istanza può essere modificata o eliminata per l'inserimento di una versione aggiornata. In caso di mancato invio entro le 23:59 del giorno di elaborazione, lo stato della pratica verrà riportato automaticamente su “Inserita”, così da poter ricalcolare il livello sulla base delle ultime gare disponibili.

Takeaway  - Punti Chiave

Alla luce delle novità introdotte, è opportuno che le amministrazioni si organizzino per tempo, verificando la propria documentazione e testando i simulatori disponibili. La corretta qualificazione è oggi più che mai strategica per accedere alle procedure di affidamento. Serve attenzione, metodo e un approccio aggiornato.

Hai dubbi sulla tua qualificazione?

Il nostro studio offre supporto mirato per guidarti passo dopo passo nella procedura ANAC. Contattaci oggi stesso e proteggi la tua operatività.

Inviaci un messaggio

Qui puoi caricare eventuali documenti in tuo possesso. Saranno poi esaminati dal nostro staff.

... oppure chiamaci via telefono o Whatsapp al numero: 0455867034